Pizza a portafoglio: i segreti dello street food partenopeo

Pizza a portafoglio

La pizza a portafoglio è nata tra i vicoli di Napoli, che ancora ne custodiscono gli odori, il gusto e tutti i segreti. E no, non è una semplice pizza!

Che cos’è la pizza a portafoglio?

La pizza a portafoglio è uno street food tradizionale napoletano, una pizza ripiegata su se stessa due volte, proprio come un portafoglio, e mangiata passeggiando o chiacchierando seduti su un muretto. 

È probabilmente il cibo di strada più emblematico di Napoli, perché rappresenta in pieno le tradizioni e la cultura culinaria partenopea.

Pizza e pizza a portafoglio: le differenze

Sfatiamo subito un mito: pizza e pizza a portafoglio non sono la stessa cosa.

Mangiare a tavola, tagliarla con le posate, farla raffreddare o lasciare i cornicioni non è e non può essere paragonabile a gustare una pizza a portafoglio passeggiando sul lungomare o alla scoperta della città.

Ecco, la differenza tra una pizza tradizionale e lo street food di cui parliamo è tutta qui, nelle modalità di consumo.

La pizza ripiegata su se stessa rimane calda più a lungo e può essere mangiata in giro, durante una pausa pranzo al volo o dai turisti che vogliono provare lo street food italiano.

E poi cambiano anche le dimensioni, più ridotte nel caso di una pizza a portafoglio, e la quantità di ingredienti minori per evitare di sporcarsi o scottarsi. 

Nonostante tutto resta uguale ciò che conta: acqua, farina, lievito, sugo, mozzarella, olio e basilico. Squadra che vince non si cambia!

La storia di questo street food

La storia della pizza a portafoglio si sviluppa nel tempo ed è naturalmente un’evoluzione della pizza tradizionale. Secondo la ricetta napoletana, infatti, l’impasto deve essere morbido e pieghevole e proprio da qui nacque l’idea che portò alla creazione e diffusione di questo street food tanto amato.

Da mangiare al volo, con un costo accessibile a tutti e un gusto inimitabile: questa pizza ha tutti gli ingredienti necessari per rappresentare un’eccellenza del cibo di strada.

Come si mangia?

Innanzitutto non temere di sporcarti. E poi devi sapere che viene servita fumante e aperta su un foglio di carta da forno o un cartoncino. Spesso, infatti, non è già piegata e tocca a te l’arduo compito. Ma è più facile di quello che sembra, basta chiuderla su un lato due volte. 

È una pizza funzionale, più piccola di quella tradizionale e con meno ingredienti che altrimenti fuoriuscirebbero. Per questo è uno street food tradizionale particolarmente amato da grandi e piccini.

Costi e tradizione di questa pizza

La pizza a portafoglio è ormai un piatto tipico diffuso in Italia e nel mondo, ma a Napoli rimane una vera e propria istituzione.

Un pranzo al volo, una merenda o, più spesso, uno spuntino prima di tornare a casa a mangiare. Può saziarti completamente o preparare lo stomaco a un pasto ancor più abbondante, questo dipende solo da te e dalla tua fame.

La pizza a portafoglio è anche uno street food economico e accessibile, insomma un vizio di cui non si può proprio fare a meno.

Perché una voglia improvvisa di pizza può colpirci in qualsiasi momento ed è bello essere sempre pronti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Email
WhatsApp

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi