Street food 2.0, la tecnologia al servizio del cibo di strada

Il legame tra tecnologia e cibo di strada

Esiste un legame tra tecnologia e cibo di strada? Le evoluzioni tecnologiche hanno incluso il settore dello street food o quest’ultimo è rimasto ai margini?

Analizziamo insieme lo sviluppo e i punti in comune tra due mondi opposti eppure in qualche modo affini.

Le origini dello street food

Una delle attività più antiche nella storia del cibo, un’arte tramandata di generazione in generazione, un mondo costruito con impegno e passione.

Lo street food è questo e molto di più!

Iniziò tutto probabilmente dalle tabernae dell’Antica Roma, considerati i primi prototipi di attività che distribuivano cibo di strada. Erano delle piccole locande frequentate dalla popolazione per scoprire e consumare i piatti del giorno. 

Nel corso degli anni queste strutture sono cresciute anche e soprattutto grazie allo sviluppo tecnologico, che ha permesso loro di ingrandirsi e introdurre sempre più specialità culinarie. 

L’evoluzione tecnologica e cibo di strada

Nel settore del cibo di strada la tecnologia ha introdotto nuove attrezzature, elettrodomestici e foodtruck più comodi e aggiornati. L’innovazione principale, però, è stato l’accesso alla conoscenza!

Oggi le attività che si occupano di street food conoscono e ricercano materie prima della massima qualità, più semplici da trovare rispetto al passato. Tagli di carne particolari, pietanze e spezie sono solo degli esempi di una categoria di ingredienti che ha permesso una grande svolta innovativa nella tradizione culinaria italiana.

Nell’universo dello street food è necessario, quindi, abbracciare la tecnologia e approfittare di ciò che le nuove piattaforme mettono a disposizione per continuare ad innovarsi.

Street4Food: la nostra app

Qui entra in gioco Street4Food!

Alla base del nostro progetto c’è, infatti, un obiettivo preciso: mettere a disposizione la tecnologia senza mettere in disparte le tradizioni. Vogliamo creare una comunità di consumatori, di appassionati e di attività che condividono l’amore per il cibo di strada.

Puntiamo a trovare un equilibrio tra tecnologia e cibo di strada, perché sappiamo che la svolta digitale è necessaria e irreversibile. Eppure, possiamo dimostrare che è una fonte di grandi vantaggi per le attività tradizionali che si occupano di street food e per tutti gli amanti e clienti del cibo di strada.

Le nuove generazioni utilizzano sempre di più app e social network per conoscere il mondo del cibo e di certo, quello dello street food, non può rimanere tagliato fuori dalle loro ricerche.

Le novità di Street4Food

Street4Food ti regala una possibilità fondamentale: far conoscere le più antiche tradizioni locali e ogni novità della tua attività a un pubblico che è ancora lontano da questo mondo. 

Attraverso la nostra app, infatti, miriamo ad unire tutte le fasce d’età, che nonostante le evidenti differenze possono trovare un punto in comune proprio nel cibo di strada.

Street4Food è un’applicazione semplice e intuitiva divisa in due sezioni:
  • Locali stabili: gli utenti possono vedere i posti più vicini alla propria posizione e sfruttare la mappa per raggiungerli in brevissimo tempo. 
  • Foodtruck itineranti: dedicata alla scoperta dei locali in tour, attraverso le loro schede con i menù, la loro storia, i piatti “must e tutti i dettagli.

Gli utenti hanno anche la possibilità di accedere alla propria area personale e di leggere gli articoli e le curiosità del nostro blog.

Ogni dettaglio è studiato e realizzato per sorprenderti e accompagnarti nel viaggio alla scoperta dello street food italiano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Email
WhatsApp

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi