Street food Arezzo: la qualità di Billi’s

Street food Arezzo: Zitti tutti parla Billi's

Qualità di ogni singolo ingrediente. Qualità del prodotto finale. Qualità che si prepara e si gusta in famiglia. La filosofia e l’anima di Billi’s sono proprio qui, in queste poche parole. Nell’intervista di oggi a Salvatore Billi raccontiamo i valori di Billi’s, punto di riferimento fondamentale per lo street food Arezzo.

Street food Arezzo: significato e valori

Cosa significa per te street food?

Street food è cibo veloce e conviviale da mangiare per strada, ma soprattutto cibo di qualità. Ci tengo a ribadirlo per smentire questo falso mito: spesso si crede che street food sia sinonimo di bassa qualità, mentre al contrario io voglio dimostrare che si può mangiare di qualità anche per strada.

Che cos’è Billi’s?

È un ristorante in movimento. Sono un ristoratore da venticinque anni e per questo ho sempre puntato a portare la stessa qualità e gli stessi ingredienti che utilizzo nel mio ristorante, anche su strada, sul mio food truck.

Billi’s e lo street food Arezzo

Quali sono i valori della tua attività?

Tutto ruota sempre intorno alla famiglia. Stare insieme, bere e mangiare di qualità, goderci i piaceri della vita. I valori della famiglia sono per questo riportati anche nel mio logo: “Original family”. Ogni giorno mi dedico alla mia attività insieme alla mia vera famiglia, perché con il nostro cibo vogliamo creare un ambiente conviviale ed intimo, dove tutti i nostri clienti possono ritrovarsi, mangiare e soprattutto sentirsi a casa.

Quali sono le tue specialità?

Il nostro prodotto di punta è il panino con l’hamburger, ma attenzione non è un semplice panino. Il pane è di nostra produzione, abbiamo una ricetta segreta che custodiamo gelosamente. E poi c’è l’hamburger, prodotto con carne maremmana al 100%, nata, allevata e macellata in Maremma. Sappiamo tutto dell’animale che andiamo a macellare, riusciamo addirittura a controllare quello che l’animale mangia. Inoltre, siamo molto attenti a un altro aspetto fondamentale della nostra carne: la frollatura. La carne che selezioniamo, prima di essere macinata, segue un percorso di frollatura che la rende più asciutta e tenera al palato.

La storia di Billi’s

Raccontaci la storia della tua attività.

Nato e cresciuto a Napoli, sono arrivato in Toscana nel 1995. Per la precisione ho vissuto cinque anni a Chianciano con i miei genitori che lavoravano in una pizzeria napoletana, che preparava tutti i piatti tipici della nostra città. In seguito, decidemmo di trasferirci ad Arezzo, aprendo una nostra pizzeria e portando anche in questa città la tradizione campana.

Dopo 17 anni, nel 2017, io e i miei fratelli abbiamo scelto di creare qualcosa di nostro e di staccarci, anche se solo parzialmente, dalla cucina dei nostri genitori. Ed è così che è nato Billi’s. Abbiamo trovato uno spazio, che in quel momento era perfetto per noi, in una frazione di Arezzo, in cui siamo rimasti per un anno e mezzo. Poi a fine 2018, abbiamo colto al volo un’opportunità e ci siamo spostati nel centro di Arezzo. Questo trasferimento ci ha permesso di raggiungere un numero maggiore di persone, farci conoscere sempre di più e ottenere tanti consensi.

E poi? Com’è nata l’attività di street food?

Per una casualità, o meglio per necessità. Perché dopo un periodo di grande successo del nostro locale, è arrivato purtroppo il covid. La pandemia, com’è noto, ha piegato tantissime attività di ristorazione, ma al contrario per Billi’s è stata una nuova grande opportunità

Fin dall’inizio ho cercato una soluzione per prendere il meglio da questo periodo di chiusure e limitazioni e ho capito che era giunto il momento di sfruttare di più il digitale. Ho iniziato a lavorare davvero sui nostri social, contattando influencer e dedicando molto tempo alla pubblicazione di post e stories per far conoscere Billi’s a un pubblico sempre più ampio.

Questa scelta ci ha premiato e ci ha permesso di iniziare a offrire un servizio di take-away per lo street food Arezzo. Non ci crederete, ma lavoravamo addirittura più di quando eravamo aperti al pubblico!

Come hai raggiunto questo successo?

Grazie a un semplice food truck. Durante il primo lockdown ho deciso di acquistarlo, nonostante i dubbi dei miei fratelli, giustamente preoccupati della situazione, delle chiusure e della mancanza di eventi. Eppure, sono riuscito a convincerli e ho iniziato a prendere ordini direttamente su Instagram.

Inoltre, anche dopo le diverse chiusure ho continuato la mia attività online. Ad esempio, alla fine del 2021 ho inserito nel menù le box componibili, che venivano ordinate sempre su Instagram e che consegnavo direttamente con il mio food truck. Sono state un grande successo, infatti, in un mese ho venduto circa 250 box. 

La pandemia è stata, quindi, fondamentale per Billi’s?

Esatto. L’essere riuscito a lavorare anche durante la pandemia ha sicuramente attirato l’attenzione. Sono stato contattato da “Uno mattina” per un servizio dedicato proprio ai giovani che lavoravano nonostante le forti limitazioni del covid. E poi dopo il periodo di blocchi, zone rosse e chiusure, siamo ripartiti alla grande, raccogliendo i frutti dei sacrifici fatti durante la pandemia. Nel nostro locale sono giunti così tanti clienti da tutta la Toscana.

L’esperienza con Street4Food

Come descriveresti la tua esperienza con lo street food?

La mia esperienza con lo street food Arezzo è ancora troppo piccola per poter fare un bilancio. Sono comunque molto fiero dell’idea che sto portando avanti. Credo davvero tanto in un panino di qualità come quello dei nostri locali, che, soprattutto i ragazzi, possono godersi anche per strada. 

Cosa vorresti dire a tutti gli amanti dello street food?

Una sola parola: qualità. A chi viene nel mio ristorante suggerisco sempre di fermarsi a un evento di street food a cui partecipo e di provare il mio panino, lo stesso che hanno mangiato nel locale. Solo così, infatti, si accorgeranno che sarà addirittura più buono del panino provato nel ristorante, anche se preparato nello stesso modo e con gli stessi ingredienti. Perché ritrovarsi di fronte a un food truck che cucina il panino sul momento, osservare ogni passaggio e sentirne il profumo durante la preparazione è un’esperienza che te lo farà apprezzare ancora di più!

Cosa pensi di Street4Food?

È un progetto in cui credo molto. Ho grandi aspettative per quest’applicazione che può diventare una guida realistica dei migliori street food, per permettere a tutti di scegliere prodotti di qualità ovunque essi siano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Email
WhatsApp

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi

Interessati ad un nostro piano?

Ti ricontattiamo noi